Grande attesa per Android 14, che arriva anche se non per tutti per ora: quali sono i dispositivi compatibili e occhio alla novitĂ
Desta attenzione lâarrivo di Android 14, oggetto di rilascio ufficiale da parte di Google, con diverse novitĂ da conoscere, tenendo però presente che non sarĂ disponibile per tutti, ma soltanto per alcuni dispositivi, almeno per ora: i dettagli da sapere.
Quali sono le novitĂ che caratterizzano Android 14, da poco rilasciato in via ufficiale da Google, al termine di un lungo periodo di test? Diversi gli aspetti, a cominciare dallâintroduzione di nuove possibilitĂ per personalizzare la scherma di blocco, ma non solo.
Il primo aspetto da rimarcare riguarda la sicurezza, visto che la nuova versione del sistema operativo consente lâattivazione, agli utenti, di una opzione avanzata tesa a celare le animazioni della tastiera nel corso dellâinserimento del codice di sblocco.
In tal modo, eventuali occhi indiscreti non potranno sbirciare e memorizzare il movimento delle dita. Nel caso poi di Pin con la lunghezza di quantomeno sei cifre, non occorrerĂ fare tap sullâinvio a seguito della corretta digitazione.
Altro aspetto interessante si lega al cambiamento inerente lâinterfaccia della condivisione nativa. Questâultima, ora, la si può aggiornare a prescindere dal sistema proprio come, analogamente, accade con altri moduli che son parte del Play Services.
Lâinterfaccia utente elenca cinque, e non quattro, destinatari per riga, e può essere oggetto di estensione da applicazioni con le azioni personalizzate. Ă il caso della condivisione delle schermate, ad esempio.
Non manca, tra le novitĂ legate ad Android 14, anche lâintegrazione nativa di Health Connect, ovverosia il servizio di Google inerente la sincronizzazione sicura dei dati fitness fra le varie applicazioni di salute e benessere.
In virtĂš della pre-installazione su Android 14, si potrĂ utilizzare in modo semplice Health Connect da gran parte delle applicazioni che si legano allo sport, evitando lâimplementazione delle soluzioni proprietarie.
Ma le novitĂ non si fermano, e ad esempio vi è lâintroduzione delle funzione Ultra HDR, cosĂŹ come potenziamenti in ambito gestione energetica, tra le altre. Lâaspetto innovativo che salta maggiormente allâocchio però, forse, riguarda la personalizzazione dellâinterfaccia utente, visto che sui device Pixel si potrĂ editare lo stile dellâorologio rispetto alla schermata di blocco, optando per vari formati.
Al contempo, è possibile sostituire le 2 scorciatoie con azioni rapide personalizzate, ad esempio la torcia da poter attivare.
Per quanto concerne i dispositivi compatibili, si tratta dei telefoni Pixel, però nel corso del tempo la novitĂ riguarderĂ anche diversi altri dispositivi mobili. Serviranno tuttavia dei mesi prima che lâaggiornamento possa giungere sulla gran parte degli smartphone e tablet supportati.
Va comunque tenuto presente che i principali aspetti innovati legati allâinterfaccia resteranno probabilmente unâesclusiva Pixel e degli smartphone che usano lâinterfaccia stock.
I dispositivi ad ora compatibili dunque sono Pixel Fold, Tablet, 7a, 7, 7Pro. CosĂŹ come i Pixel 6a, 6, 6 Pro. E infine, i Pixel 5, 5a e 4a 5G, mentre per la versione base di questâultimo pare che non arrivi neanche nel prossimo futuro.